Numero 67/2001
I semi dell’odio
Razze e razzismi attraverso i millenni, Eliot Weinberger
Lager e Gulag: un poeta tra due fuochi, intervista a Norman Manea, di Edward Kanterian
Il conflitto etnico visto da Trieste, Felice Mill Colorni
Brave New World
I paradossi della crescita nell’era del turbo capitalismo, Giorgio Ruffolo
La società cosmopolita e i suoi nemici, Ulrich Beck
Attualità di Machiavelli, Robert D. Kaplan
Scienza e fantascienza: due vasi comunicanti?
Grandezza e miseria della fantascienza, Michael Kandel
Dalla Polonia occupata, il messaggio di uno scrittore, intervista a Stanislaw Lem, di Monika Wozniak
Viaggiando tra realtà e fantascienza, Stefano Lanuzza
Fantascienza e fantapolitica: il caso Bogdanov, Alberto Scarponi
Una sfida romantica alla Natura, Franco Voltaggio
L’eredità delle due Germanie
Chi ha pagato il prezzo dell’unità tedesca?, Mario Baccianini,
Il disincanto dell’intellighenzia, Michele Gialdroni introduce testi di Stefan Heym, Klaus Schlesinger, Rolf Schneider, Günter De Bruyn
Incontri sull’Elba, Hajo Schumacher
Religione e potere
Giubileo del 2000: la Chiesa imperiale, Federico Coen
L’antigiudaismo nella tradizione cristiana, Maria Mantello
L’ebraismo di Gesù nei Vangeli, Giovanni Franzoni