Numero 48/1996
Scrittori allo specchio
Lo scrittore e il filosofo, Umberto Eco, intervista di Branka Le Comte Bogavac
L’arte del reportage
La storia in diretta, Ryszard Kapuściński
Dal cuore dell’America, Ryszard Kapuściński
Postcomunismo
Per decifrare l’enigma russo, Victor Zaslavsky,
Verso un capitalismo manageriale?, Ivan Szelenyi
Crisi dell’idea di progresso
Progresso: la parabola di un’idea-forza, intervista Remo Bodei, di Renato Parascandolo
Progresso: un’idea sconfitta dalla scienza, Georges Canguilhem
Pessimismo della scienza, ottimismo della filosofia, Franco Voltaggio
Progresso e politica, intervista a Noberto Bobbio, di Federico Coen
Messianismo ebraico e idea di progresso, Sergio Quinzio
Documento
Il progresso come imperativo morale, Benedetto Croce
Terrasanta
Il mito di Gerusalemme, Avishai Margalit
Gerusalemme come problema politico, Mario Baccianini
I kamikaze di Allah, Mario Baccianini
Le radici religiose dell’estremismo israeliano, Roger Friedland e Richard Hecht
Poesie di Elio Filippo Accrocca, Josip Brodskij, Tomaso Kemeny, Valerio Magrelli, Alda Merini, Czelaw Milosz, Heiner Müller, Vito Riviello
Corrispondenze
Da Città del Messico, Juan Villoro
Da Mosca, Michail Ryklin