Numero 32/1992
Fine secolo
Sulle rovine dell’utopia, Ernest Gellner
Per una tipologia del totalitarismo, Shlomo Avineri
La neolingua e i suoi eredi, Blaga Dimitrova
Racconto
Vite sommerse, Bharati Mukheriee
Itinerari spagnoli
Luci e ombre di un anniversario, Juan Goytisolo
L’America nella coscienza spagnola, Manuel Vázquez Montalbán
La Spagna delle tre culture, Cesare Segre
La Spagna dei Re Cattolici, Américo Castro
Misticismo e hispanidad, intervista a Massimo Cacciari, di Roberto Valle
La mia Spagna, Miguel de Unamuno
Unamuno e la guerra civile, Elías Díaz
La Spagna delle differenze, José Luis Aranguren
Una nuova Spagna senza memoria, Massimo Caciagli
La Spagna e l’Europa, Ignacio Sotelo
America allo specchio
La crisi del bipartitismo, Thomas Edsall
Nihilismo dell’America nera, Cornel West
L’alternativa populista, Christopher Lasch
La diaspora degli intellettuali, Richard Rorty
Diario americano, Sergio Benvenuto
Mille e una Europa
Vitalità della Mitteleuropa. Risposta a Eric Hobsbawm, Péter Hanák
Un passato che non ritorna, Eric Hobsbawm
Note e commenti
Europa senza cultura, Joachim Sartorius
Corrispondenze
Da Milano, Giulio Giorello
Da Varsavia, Adam Michnik