Numero 13/1987
Sommario
Il buono, il cattivo e il militante, André Comte-Sponville
Le rivoluzioni
Il giacobinismo e i suoi eredi, François Furet
Si può commemorare la Rivoluzione francese?, Mona Ozouf
Liberté, égalité, fraternité, James Hadley Billington
La libertà, Tadeusz Konwicki
L’altra Africa
Discorso per il Nobel, Wole Soyinka
Comunismi nazionali
L’era dei comunismi nazionali, Milovan Gilas, intervista a cura della redazione
Vivere e morire in Romania, Anonimo
Ballata ungherese, Péter Esterházy
La vecchia, Daniil Charms, introduzione di Rosanna Giaquinta
Perché il romanzo
L’utopia e il romanzo, Vittorio Strada
La saggezza del romanzo, Mílan Kundera
Romanzo e verità, Tzvetan Todorov
Il caso Gadda
Perché scrive l’ingegnere, Walter Pedullà
Il destino dell’Occidente
Tecnica e nichilismo, Massimo Cacciari
La rivincita di Spengler, Jacques Bouveresse
Il samurai perduto, Henry Scott Stokes
Il calendario dell’estate culturale europea. Inserto