Pianeta Design e Università di Salerno uniti per il futuro
Durante la Salerno Design Week nasce uno spazio sperimentale dove studenti e professionisti collaborano per innovare l’editoria digitale.

La collaborazione tra Pianeta Design, testata del gruppo Apigroup specializzata in arredamento e design, e l’Università degli Studi di Salerno, si consolida all’interno del Corso di Laurea Magistrale in Digital Marketing del Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione (DISPC). Una sinergia che si traduce in un’iniziativa strategica per la formazione di figure professionali in grado di operare in un panorama digitale ed editoriale in continua trasformazione. Il dialogo tra mondo accademico e realtà imprenditoriali diventa così il fulcro di un’esperienza formativa concreta e allineata alle esigenze del mercato.
Dal 13 al 18 maggio 2025, la Salerno Design Week – promossa dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Salerno – accoglierà studenti, professionisti e creativi nella sua ottava edizione. Un appuntamento che si conferma crocevia di esperienze tra architettura, design, arte e cultura, dove l’Università e Pianeta Design daranno vita a un confronto attivo tra teoria e pratica. L’iniziativa rappresenta un’occasione concreta per far dialogare saperi accademici e scenari professionali, creando contaminazioni virtuose e spazi di sperimentazione.
“La Salerno Design Week è un’occasione concreta per connettere accademia, territorio e mondo digitale. La collaborazione con Pianeta Design valorizza questo incontro, offrendo agli studenti un’esperienza formativa sul campo, in dialogo con professionisti e realtà innovative“, ha spiegato il Professor Francesco Polese, Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Salerno.
Sulla stessa linea Massimiliano Grimaldi, Direttore Responsabile di Pianetadesign.it, che ha dichiarato: “Attraverso Pianeta Design e la nostra presenza alla Salerno Design Week, vogliamo offrire agli studenti uno spazio reale di sperimentazione e crescita, in cui confrontarsi con professionisti del settore e mettere in pratica le competenze acquisite“.
L’iniziativa mette in luce il potenziale dell’editoria digitale come motore di cultura e innovazione. La collaborazione tra atenei, imprese e media crea un ecosistema fertile in cui crescere nuovi talenti pronti a interpretare il cambiamento. Il corso in Digital Marketing si afferma così come un vero laboratorio multidisciplinare, dove editoria, tecnologia e territorio convergono per offrire un percorso formativo all’avanguardia. I giovani che vi accedono non solo acquisiscono competenze tecniche e strategiche, ma sviluppano anche una visione ampia e concreta del loro ruolo nella società e nel mercato del lavoro.