Nuovi strumenti per il turismo: l’innovazione di Urban MIS
Oltre al turismo, la metodologia è applicabile anche a imprese e istituzioni per potenziare identità e competitività dei territori.

Il mondo del turismo sta evolvendo e un’accademia italiana si trova al centro di questa trasformazione. Urban MIS, spin-off dell’Università di Salerno, ha sviluppato un metodo innovativo per valutare e potenziare l’identità di città e destinazioni turistiche. In collaborazione con Evolution Group, leader nel settore tech e pubblicitario, Urban MIS utilizza l’intelligenza artificiale e l’analisi dei dati per offrire ai decisori pubblici e agli operatori del settore turistico nuovi strumenti per orientare le loro strategie con precisione e consapevolezza.
Riuscire a cogliere come un territorio viene percepito è fondamentale per il suo futuro. Urban MIS si avvale di big data, contenuti provenienti dai social network e fonti tradizionali per produrre indicatori personalizzati e visualizzazioni dinamiche. Questa metodologia restituisce un quadro chiaro della notorietà e del posizionamento di una località, permettendo di affinare le strategie promozionali. Investire nella valorizzazione dei territori significa aumentarne l’attrattività tramite interventi mirati e misurabili.
La collaborazione tra Urban MIS ed Evolution Group segna un’avanzata significativa nell’utilizzo dei dati e dell’intelligenza artificiale per il branding territoriale. Come spiegato da Marco Lenoci, CEO di Evolution Group, “Questa collaborazione rappresenta un passo avanti decisivo nell’uso dei dati e dell’intelligenza artificiale per il branding territoriale. Crediamo nell’AI come strumento etico e strategico per valorizzare i territori, migliorare le strategie di sviluppo locale e creare un impatto positivo e sostenibile sulle comunità”. Unendo la ricerca accademica con la tecnologia, questa piattaforma offre soluzioni all’avanguardia per sostenere le amministrazioni locali e i professionisti del turismo.
Sebbene l’obiettivo iniziale di Urban MIS sia il rafforzamento dell’immagine delle città nel settore turistico, il suo approccio è facilmente adattabile ad altre aree, come il branding commerciale e la comunicazione aziendale. “L’unione tra ricercatori accademici ed esperti di tecnologie d’avanguardia permette di offrire alle amministrazioni e agli operatori turistici strumenti innovativi per governare e promuovere i territori con maggiore efficacia”, spiega il Professor Francesco Polese dell’Università di Salerno. Urban MIS si pone così al servizio di istituzioni e imprese, aiutandole a migliorare l’identità e la competitività attraverso l’analisi scientifica delle percezioni di mercato.
Dunque, Urban MIS non è solo uno strumento per il turismo, ma un modello scalabile che potrà essere applicato a numerosi ambiti, contribuendo al potenziamento delle identità territoriali e al progresso economico.