Link amici
- Baha dice:There is a lie mor a lie
- antisemitismo architettura armeni arte beni comuni cittadinanza città costituzione crisi cultura debito democrazia digitale donne ebrei economia Est Europa globalizzazione Grecia identità islam Italia media Mediterraneo memoria Muro di Berlino musica natura neocolonialismo nostalgia Occidente Oriente politica potere Primavera di Praga religione ruolo degli intellettuali Russia scrittura shoah Storia terrorismo utopia viaggio
Ultimi Usciti
Editoriale n. 120
Europa ai margini
Cambiare Europa o cambiare l’Europa?, Pierre Dardot e Christian Laval
Il caso Grecia
Il sintomo greco, Yannis Stavrakakis
Il confronto con l’Antico, Vassilis Vassilikos
Alla ricerca della tomba del super re, Victor TsilonisIl caso Albania
Fare il contadino della poesia, Gëzim Hajdari
Valori di scarto, Ardian Vehbiu
Ma l’Albania guarda a Occidente?, Natale ParisiIl caso Ucraina
L’Ucraina tra due mondi, Georges Nivat
Ucraina e disinformazione, Sandro Teti
Diari e memorie del Maidan, Timothy Snyder e Tatiana ZhurzhenkoQuando c’era il Muro
Il 1989 e l’imprevedibilità della Storia, Václav Havel
Caserme abbandonate, János Deme
Tutta la verità sul caso Mercader, Nuria Amat
Compagna Ana. Il paradosso Pauker, Norman ManeaLa colpa antisemita
Xenofobia, antisemitismo e i Quaderni Neri di Martin Heidegger, interventi di Dario Giugliano, Jean-Luc Nancy, Fabio Ciaramelli, Aldo Masullo, Sergio Givone, Carlo Galli, Daniela CalabròI libri e gli eventi
Recensioni a cura di Partrizia Mello e Mara MontanaroEditoriale n. 119
Trent’anni di cantiere Europa: un’antologia
Una finestra attraverso il Muro, Peter Schneider (1985)
Pace e prossimità, Emmanuel Lévinas (1986)
Per un concetto etico di pace, Fabio Ciaramelli (1986)
Il sogno d’Europa, Ágnes Heller (1988)
L’Europa, giocattolo delle lobbies, Hans Magnus Enzensberger (1988)
Elogio della terra di nessuno, Harry Mulisch (1988)
Uomini e cani, Marin Sorescu (1990)
Poesia dell’Est, poesia dell’Ovest, Czesław Miłosz (1990)
Securitas, Zbigniew Herbert (1990)
Incidenti di frontiera, István Eörsi (1991)
Le nuove frontiere della sinistra,
intervista con Norberto Bobbio, di Federico Coen (1991)
Il Marzo polacco e la Primavera di Praga, Adam Michnik (1993)
Due Europe senza identità, Aleš Debeljak (2002)
La nuova Europa vista da Praga, Antonín J. Liehm (2003)
Le radici culturali della Costituzione europea, Étienne Balibar (2004)I Libri
Recensioni a cura di Luigi Ferrajoli, Leonardo Caffo, Lorenzo Carlucci, Manuela CoppolaEditoriale n. 118
Corpo umano, corpo urbano
Un uragano di formiche, Franco Arminio
Le donne e la strada, Rita El Khayat
Paura del contatto, Richard Sennett
I cinque sensi della città, Thierry Paquot
Architettura e umanesimo, intervista a Oscar Niemeyer, di Eduardo Subirats
Corpi vissuti, Pier Aldo Rovatti
Politiche dell’ospitalità, Rachid Boutayeb
Mnemonia, Giuseppe O. Longo
Grazia, opera d’arte e spazio pubblico, Marcel Hénaff
Perché il museo?, Boris Groys
Re-immaginare la città, Peter Marcuse
Smart City, Smart Data. L’uso dei dati alla ricerca di una città sostenibile, Davide Bennato
Matera, la sfida della memoria. Architettura della fusione, Pietro LaureanoGli artisti di questo numero
Jaume Plensa, Ernest Pignon-Ernest, Giacomo Costa, a cura di Aldo Iori
I Libri
Recensioni a cura di Silvana Calabrese, Dario Gentili, Alberto Scarponi