Numero 51-52/1997
Le lingue di Israele
Qualcosa di nuovo, anzi di antico, Amos Oz, intervista di Biancamaria Bruno
Rinascita di una nazione, rinascita di una lingua, Ida Zatelli
Dalla parola di Dio alle parole degli uomini, Gad Sarfatti
Le lingue di Sem, Antonio Loprieno
Yiddish, la lingua dei morti, Rachel Ertel
Rose di carta, poesie di Rachel Korn
La Torah e il mondo
Atene e Gerusalemme, Sergej Averincev
La disseminazione biblica, Giacoma Limentani
Messianesimo ebraico e idea di progresso, Sergio Quinzio
Medioevo ebraico
Maimonide e San Tommaso, Hava Tirosh-Rothschild
Maimonide e il messianisino ebraico, Jacob Posen
La seconda diaspora
Dalla Santa Inquisizione al nazismo, David Meghnagi
Spinoza, il marrano della ragione, Yirmiyahu Yovel
Da Auschwitz a Gerusalemme
Ebrei e Tedeschi, Gershom Scholem
L’eccidio del nome, Daniel Sibony
Un popolo scrive a Dio, Adam Zagajewski
Scrivere dopo Auschwitz, Agnes Heller
Primo Levi e la scrittura, David Meghnagi
Israele e la Shoah, Adam Michnik e Szewach Weiss
La terza diaspora
Un ragazzo ebreo a New York, Philip Roth
L’ebreo errante, Edgar Reichmann