Numero 94/2007
Sommario
Il peso del passato, Marcel Cohen
L’impegno dell’intellettuale
L’artista, testimone della libertà, Albert Camus
Per un’ortodossia di sinistra, George Orwell
Il Sessantotto di Praga, Antonin Liehm
Oltre l’utopia
Breve storia dell’utopia, Leslek Kolakowski
Le nuove utopie individuali, intervista a Peter Sloterdijk, di Fabrice Zimmer
Eterotopie, Paolo Fabbri
L’intelligenza possibile del XXI secolo, Pierre Lévy
La neolingua del caos, Jordi Vidal
Musica è utopia, Elio Matassi
Architettura e Poesia
La vita nuova. Apocalisse architettonica, Paul Scheerbart
Un fuoco ardente e accecante…, Bruno Taut
Mosca, la fiera dell’utopia, Michail Ryklin
Le utopie urbane, tra crisi e rinascita, Antoine Picon
Per un’architettura dal volto umano, intervista a Renzo Piano, di Vincent Gaston e Bernard Millet
Anatolia magica, Anatolia tragica
Il derviscio di Konya, Nedim Gürsel
Un’utopia sufi in Asia centrale, Alexandre Papas
La Cappadocia di Gaudí, Juan Goytisolo
Lo schiaffo in faccia. La sofferenza dei curdi e di altri popoli, Mehmed Uzun
Note e commenti
Jüngeriani in provincia di Napoli, Sergio Benvenuto
I libri
Recensioni a cura di Federico Coen, Maria Mantello, Francesco Morabito, Federico Trocini, Franco Voltaggio, Stefano Voltaggio