Numero 61/1999
Scrittori allo specchio
La parola e l’immagine, Günter Grass
Lo scrittore e il suo pubblico, intervista a Dacia Maraini, di Alberto Scarponi
Fondamentalismi di ieri e di oggi
Russia: il mito dell’Eurasia, Charles Clover
Russia: xenofobi e antisemiti, Asar Eppel’
L’India tra due fondamentalismi, Sudhir Kakar
La Partizione, Urvashi Butalia
La responsabilità degli storici, Eric Hobsbawm
La responsabilità degli scrittori, Salman Rushdie
Le frontiere della conoscenza
La malattia come frontiera della conoscenza, Franco Voltaggio
Conoscere per sopravvivere, Claudio Franceschi
La scienza che sottomette la natura, Giovanni Ciccotti
Ebraismi della diaspora
La caldaia spenta del sabato, Aldo Zargani
Un pensiero forte, anzi fortissimo, Giorgio Israel
La forza del monoteismo, Olivier Revault d’Allones
Ebraismo uno e trino, George Konrad
L’ebraismo tragico di Kafka, Norman Manea
Lampi sul Messico
Il Messico delle tre culture, Sergio Benvenuto
Grandezza e miseria di una capitale, Carlos Monsiváis
L’umiliazione. Uno studente tra due Americhe, Carlos Fuentes
Contro la retorica dell’indigenismo, Luis Gonzáles de Alba
Viaggiando nel Chiapas, Jan Stage