Numero 54/1997
Scrittori allo specchio
Fratelli d’Italia, intervista ad Alberto Arbasino, di Alberto Scarponi
Tre giorni con García Márquez, Silvana Paternostro
Fine secolo I: si può esplorare il futuro?
Le incognite della futurologia, Daniel Bell
Progettando il nostro avvenire, Roberto Vacca
La scienza e i suoi nemici, Steven Weinberg
Fine secolo II: la sfida multiculturale
Dalle culture imperiali al dialogo tra le culture, Edward W. Said
Classical Tropical: la via maestra della contaminazione, Pico Iyer
Una terza via tra Jihad e McWorld, Benjamin R. Barber
Proselitismi
Proselitismo e laicità nell’esperienza cristiana, Giancarlo Zizola
Gli ebrei e il proselitismo, intervista Giuseppe Laras, a cura della redazione
Pluralità ebraica e deriva fondamentalista, Aldo Zargani
L’identità ebraica e il futuro dello Stato, intervista a Yeshayahou Leibovitz, di Christian Delacampagne
Ebrei dopo il diluvio
Russia: ebraismo in bilico, Asar Eppel’
Polonia: un ebreo al telefono, Konstanty Gebert
Uno scrittore ebreo in Germania, Maxim Biller
Memorie del ghetto di Budapest, Peter Diener
Gli orfani della Mitteleuropea, Victor Neumann
Tempeste sull’Africa
Qualcosa cambia nell’Africa Nera, Philip Gourevitch
Sudafrica: l’ora della verità, Michael Ignatieff
Scrivere dopo l’apartheid, Njabulo S. Ndebele