Numero 30/1991
Fine secolo
Come uscire dal ventesimo secolo, Jean Blot
Le nuove frontiere della sinistra, intervista a Norberto Bobbio, di Federico Coen
Europa in frantumi
Fine del cosmopolitismo?, Michael O’Loughlin
Malumori mitteleuropei, Péter Esterházy
Perché il mercato non basta, Mary Kaldor
Gli orfani del Comecon, László Antal e Péter Szönyi
Austria senza qualità
L’Austria e il mondo, Eric Hobsbawm
Un’identità da ricostruire, Leopold Rosemnayr
Vienna: un passato che non passa, Amos Elon
Una storia viennese, Marek Zaleski
Culture del paesaggio
Tra Proust e Ruysdael, Jean Starobinski
Il paesaggio occidentale, Alain Roger
Il paesaggio americano, John Dixon Hunt
Il paesaggio nella cultura inglese, David Lowenthal
Diario italiano, Valerio Magrelli
I confini della scienza
Miseria dell’epistemologia, Paul K. Feyerabend
La responsabilità del filosofo, Mario Vegetti
Lo scienziato e l’icona, Lars Gyllensten
Dalla filosofia alla scienza, intervista a Hans Jonas, di Jean Greisch
La traversata dei saperi, intervista a Michel Serres, di François Ewald
Mille e una Europa
Made in Jugoslavia, Dubravka Ugrešić
Corrispondenze
Da Milano, Giulio Giorello
Da Parigi, Tzvetan Todorov
Da Varsavia, Adam Michnik
Da New York, Sergio Benvenuto