Numero 27/1991
Fine secolo
Processo all’Occidente, intervista ad Heiner Müller, di Frank Raddatz
L’Oriente dell’Occidente, Roberto Esposito
Mito e realtà del moderno, Octavio Paz
Guerra e pace
L’ora della verità, Michael Ignatieff
Tempeste sul deserto, Anton Shammas
Il giorno dopo, Juan Goytisolo
Perché il romanzo
Filosofi e romanzieri, Richard Rorty
Quel confine sottile tra realtà e fantasia, Christian Salmon
Quel solco che divide lo scrittore dal lettore, Nadine Gordimer
Proust e le leggi del pensiero, Roger Shattuck
Inedito
Frammenti di Pietroburgo, Boris Pasternak, introduzione di Vittorio Strada
L’Europa difficile
Il Quarto Reich, Daniel Bell
Chi sei tu, tedesco?, Ludvík Vakulík
Post-comunismo e questione nazionale, Jacques Rupnik
Incidenti di frontiera, István Eőrsi
Miseria e contraddizioni del Grande Fratello, Hélène Carrière d’Encausse
C’era una volta la Jugoslavia, Drago Jančar
Parigi, o cara…
Crocevia di popoli, Juan Goytisolo
Inverno a Belleville, Jacques Werup
Hang-chow ritrovata, Emma Rothschild
Studium parisiense, Zočo Bojadev
Mille e una Europa
Sette secoli di Svizzera, Jean Starobinski
La Svizzera e il mondo, intervista Friedrich Dürrenmatt, di Michael Haller
Corrispondenze
Da Milano, Giulio Giorello
Da Londra, Michael Ignatieff
Da Parigi, Tzvetan Todorov