Numero 16/1988
Sommario
L’altra faccia dell’utopia, Isaiah Berlin
Movimenti e culture del dopoguerra
Quarant’anni di vita intellettuale francese, Edgar Morin
Heidegger, Foucault e il ‘68, Luc Ferry, Alain Renaut, Alain Finkielkraut, Krysztof Pomian
Oltre la barriera delle culture di classe, Ágnes Heller
Le nuove frontiere della cultura giovanile, Adriano Sofri
Itinerari ebraici
Yiddish, la lingua dei morti, Rachel Ertel
Rose di carta, Rachel Korn
Un piccolo popolo scrive a Dio, Adam Zagajewski
Deutscher, un ebreo di confine, David Meghnagi
Un ragazzo ebreo a New York, Philip Roth
Che cos’è un poeta
Discorso per il Nobel, Iosif Brodskij
A proposito di René Char, Jorge Semprún
Il mondo di Pasternak
Da Puškin a Pasternak, Vittorio Strada,
Il poeta dell’eterna fanciullezza, Fëdor A. Stepun
Il fascino dell’esistenza. Due lettere, Boris Pasternak
Bretton Woods, quarant’anni dopo
Duello a Bretton Woods, Daniele Archibugi
Per un governo mondiale dell’economia, John Maynard Keynes (documento)
Lungimiranza di Keynes, Jan A. Kregel
Dall’impero del dollaro alla moneta mondiale, Paolo Sylos Labini, intervista di Daniele Archibugi
Riflessioni sull’Europa
Verso un Commonwealth sovietico, Victor Zaslavsky