Numero 14/1987
Sommario
Il potere dell’immaginazione, Mario Vargas Llosa
Apocalittici e integrati
La disfatta del pensiero, Alain Finkielkraut
Il prezzo della democrazia, Tzvetan Todorov
Quel mostro sfuggente che chiamiamo società, Hans Magnus Enzensberger (intervista)
Russia
Scrivere ricordi non è difficile, Jurij Nagibin
Incontro, Valentin Rasputin
Un mucchio di neve, Vladimir Makanin
Intermezzo, Eman Pluhař
I confini della scienza
I confini della scienza, intervista a Giulio Giorello, di Sergio Benvenuto
L’ordine attraverso il disordine, intervista a Ilya Prigogine, di Guitta Pessis-Pasternak
Mill e Hegel: due modelli di cambiamento epistemico, Paul K. Feyerabend
Teoria delle catastrofi: una chiave che apre molte porte, René Thom, intervista di Elio Cadelo
L’enigma della probabilità, Bruno de Finetti
Messico
La sfida della modernizzazione, Jorge C. Castañeda
Il lungo viaggio di Octavio Paz, Enrique Krauze
Doña Luz, Jaime Sabines
Mio padre, Juan Rulfo
Riflessioni sull’Europa
L’identità europea, Michael Ignatieff
La rosa dei venti, Juan Goytisolo
Viaggio al Prado, John Berger
Commenti e lettere
A proposito di morale, Vercors
Risposta a Vercors, André Comte-Sponville
La differenza che ci fa uomini, Vercors
Seconda risposta a Vercors, André Comte-Sponville