Numero 12/1987
Sommario
Elogio della pazzia, Václav Hável
Cronache del comunismo
Da Bernstein a Gorbaciov, Massimo L. Salvadori
La letteratura del disgelo, Georges Nivat
Il mio compagno di banco, Ramón Mercader, Victor Zaslavsky
Argentina: nunca más?
Le statue dei generali, Amos Elon
Paura della libertà, Juan E. Corradi
Ancora e sempre tango, Jordi Borja
Letteratura e dialogo
Letteratura e dialogo, Vittorio Strada
Viaggio nella critica americana, Tzvetan Todorov
Che cos’è un testo?, Jurij Lotman
Il principio dialogico nella critica letteraria, Hans R. Jauss
L’epopea di Belyj, Michail Bachtin
Il feticcio tecnologico
Informatica e crisi dell’educazione, Klaus Haefner
Un popolo di informatissimi idioti, Franco Ferrarotti
L’incredibile Hulk, Tom Engelhardt
Oltre il femminismo
Ti insegnerò le differenze, Jean Bethke-Elshtain
Psicoanalisi e femminismo, Silvia Vegetti Finzi
Le figlie di Simone de Beauvoir, Nancy Huston
Dal femminismo alla solidarietà: il caso italiano, Mariella Gramaglia
Documento
Dare vita agli accordi di Helsinki (inserto)
Lettere e commenti
L’altra metà di Israele, David Meghnagi