Numero 115/2013
Editoriale n. 115
Sommario
La nostalgia, Vladimir Jankélévitch
Storia e memoria
Memorie e storie: un compromesso difficile,
Esther Benbassa
L’avvento della memoria, Pierre Nora
Che cosa resta?, da un’intervista di Christian Boltanski,
di Biancamaria Bruno
Più Storia, meno memoria, David Bidussa
Cittadinanza e intellettuali
Il fallimento degli intellettuali europei?,
Jan-Werner Müller
La cittadinanza in una prospettiva dinamica e storica, Carlo Galli
Storia, nazione, storiografia, Francesco M. Biscione
Essere cittadini in Israele, Fabio Nicolucci
Parole del cuore, parole della mente, Herta Müller
Il corpo, nessuna identità, intervista a Marina Abramović,
di Gioia Costa
Gli occhi rubati, Mahi Binebine
Gramsci per tutti
A occhi bendati, Luca Paulesu
Attualità di Antonio Gramsci, Luciano Canfora
Gramsci a Londra, Marx a Turi, Giancarlo Schirru
Un’agenda gramsciana. Spazi soggetti traduzioni,
Sandro Mezzadra e Paolo Capuzzo
Il mio Gramsci, Gayatri Chakravorty Spivak
Gli artisti di questo numero
Louise Nevelson, Marina Abramović, Christian Bolatanski, a cura di Aldo Iori
I Libri e i film
Recensioni a cura di Domenica Bruni, Silvia Camillotti, Famiano Crucianelli, Dario Gentili