Numero 110/2011
Editoriale n. 110
Le crisi
Lavoratori usa-e-getta, Judith Butler
Keynes è morto. Viva Keynes!, Paolo Leon
L’economia irreale, Roger Scruton
I confini d’Europa. Il mediterraneo e i resti degli imperi, Gian Paolo Calchi Novati
Sciopero generale, Gayatri Chakravorty Spivak
Attualità dell’indignazione, Movimenti e potere destituente, Raffaele Laudani
La libertà politica è un bene fragile, Maurizio Viroli
Un’idea dell’Italia. Cultura e politica dello storicismo, Francesco Biscione
1861-2011: l’Italia e l’economia internazionale,
Gianni Toniolo
Virgilio presso gli Sciti, Miloš Crnjanski
La formazione
Domare il diavolo in noi, Steven Pinker
Scienza e autodeterminazione. Le basi neuro cognitive della modernità e il declino della religione,
Gilberto Corbellini
Cinque menti per il futuro, Howard Gardner
Lunga è la via della liberazione dal dolore, Bozidar Stanišic
La Technik
La lettura e il futuro dell’identità privata, Marshall McLuhan
Metamorfosi della trasparenza. WikiLeaks, Tiqqun e oltre, Felix Stalder
Benvenuti nell’era ibrida, Ayesha e Parag Khanna
Gli artisti di questo numero
Muta Imago, Ciriaco Campus, Giuseppe Varchetta, a cura di Aldo Iori
I libri
A cura di Domenico Donatone, Maria Mantello e Giordano Merlicco