Numero 109/2011
Editoriale n. 109
Crocevia Adriatico
L’eccezione adriatica, Franco Farinelli
Hadria inquietus, Giorgio Pressburger
Del viaggiare verso Oriente. Sul ruolo dello spazio adriatico, Franco Botta
Come i gabbiani. L’Adriatico per completare l’Europa, Franco Cassano
Centro o periferia? Breve storia di un mare, Italo Garzia
Siamo tutti europei?, Silvia Godelli
In Europa si suol dimenticare ogni cosa…, Drago Jančar
La dialettica della creazione, Danilo Kiš
Adriatico d’autore, Elvio Guagnini
Per una letteratura adriatica, Giovanna Scianatico
Geopolitica delle emozioni
Mare di tempeste e d’oblio, Predrag Matvejević
Il vino, Ivo Andrić
La piazza di Umago, Fulvio Tomizza
Trieste amara, ma sempre amata, Boris Pahor
Abisso infinito dell’azzurro, Evgen Bavčar
Nostalgia liquida, Sanja Roić
Tessere, Fabio Fiori
Give peace e chance: empatia e convivenza in Adriatico, Carmencita Serino
Sguardi tra le sponde
Una notte con lo scafista, Diana Çiuli
Così stanno umiliando il mare…, Paolo Martino
Corsari di ieri e di oggi, Veit Heinichen
Albania: come tutti i Sud del mondo, Joseph Roth
Immaginando l’Adriatico … dai Balcani, Anastasija Gjurcinova
Jugo-nostalgia, Claudio Bazzocchi
Welcome in Europe!, Biancamaria Bruno
Un’altra periferia è possibile!, Onofrio Romano
Gli artisti di questo numero
Renato Ranaldi, Adrian Paci, Sislej Xhafa, a cura di Aldo Iori
I Libri e gli Eventi
A cura di Remo Bodei, Davide Cadeddu, Leonardo Caffo