Numero 100/2009
Editoriale n. 100
Sommario
Il coraggio della verità, Michel Foucault
Homo Mediaticus
L’oscenità democratica, Régis Debray
Quando il leader ruba…la scena, intervista a Dario Fo, di Biancamaria Bruno
Elogio dell’autenticità, Franco Ferrarotti
Stenografia della politica, Beatriz Sarlo
Figure senza sfondo, Marshall McLuhan
Scrittori contro
La Regina del Bagno. Cabaret satirico, Hanoch Levin
Esilio sulla strada principale, Sayed Kashua
Viva la democrazia!, Seyed Ibrahim Nabavi
Il teatro, il pubblico, il potere
Breve storia della tragedia antica, Theodore Grammatas
Teatro politico, Luciano Canfora
Il coro: la comunione del dolore, Hélène Cixous
Mai imitare Artaud…, intervista a Jacques Derrida, di Pierre Barbancey
Destino e tragedia, Fabio Tolledi
Didattica della violenza, Bertolt Brecht
Due registi si interrogano sulla Rivoluzione, Fausto Malcovati
La Rivoluzione a teatro, Kostantin S. Stanislavskij
Il teatro può solo essere tendenzioso, Vsevolod E. Mejerchol’d
Per un nuovo teatro arabo, Sa‘dallah Wannūs
Musica, linguaggio, tradizione
Musica e tempo, Hans-Georg Gadamer
L’intraducibilità della musica, Elio Matassi
L’antico segreto dell’armonia, Massimo Donà
Musica, nodo di linguaggi, Quirino Principe
Musica per parole e per immagini, Vincenzo Cerami
Il duende: lo spirito misterioso del flamenco, Paco de la Rosa
La musica meccanizzata, Béla Bartók
Il lavoro nella musica, Claudio Strinati
Gli artisti di questo numero
Bizhan Bassiri, Claire Healy & Sean Cordeiro, Danilo Maestosi, Dorit Margreiter, Elke Krystufek, Fiona Tan, in collaborazione con la Galleria della Tartaruga e con la Gallerja di Roma
I libri e gli eventi
Recensioni a cura di Francesco M. Biscione, Maria Mantello, Francesco Morabito, Giovanni Pandolfo, Franco Voltaggio